panini vegani per burger al farro fatti in casa
Friday, April 10, 2020
Edit
Ricetta PANINI VEGANI per BURGER al farro fatti in casa! Colorati NATURLAMENTE con succo di barbabietola e carote.
Facili, sani e SOFFICI. Senza zucchero, senza burro, senza uova! Homemade COLOURED VEGAN BURGER BUNS
![panini vegani per burger al farro fatti in casa panini vegani per burger al farro fatti in casa](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhA4m2bTf_lWQjwR95Vc76ZGtIAXTn5zg3XQuFb2jyUGCa6UL816ITQXOpAZMIojIhGqbdCnQLUFeDTM6Oa75wUX3iLtzODQcz_3fXUgff5qS5kXAaaNmERfB1CkLTWH6O8hyw83aaD_16/s1600/panini+vegani+per+burger+al+farro+fatti+in+casa.jpg)
Ingredienti
- Per 5 panini di UN SOLO colore
- 250 g farina di farro bio - bianca, per mantenere il colore brillante dei panini*
- 150 g succo di carota oppure di barbabietola - ottenuto da 570g~5 carote / 500g barbabietole
- 15 g olio extra vergine di oliva
- 3 g lievito di birra secco - il mio lievito è debole, 2g potrebbero bastare
- 3-4 g sale - integrale
- semi di sesamo - bianco e nero per decorare, opzionale
- 1 cucchiaio di olio - per spennellare
- 1 cucchiaio di sciroppo di riso - o sciroppo d'acero, per spennellare
Istruzioni
- Per l’estratto di carote: lavate e pelate le carote con un pelapatate, inseritele nell’estrattore fino ad ottenere 150g di succo.
- Per l’estratto di barbabietola: lavate le barbabietole, tagliatele a tocchetti ed inseritele nell’estrattore fino ad ottenere 150g di succo.
- NOTA: se volete infornare sia i panini alla carota che i panini alla barbabietola, dovrete prepara due impasti separati ( 250g di farina + 150g dui succo di barbabietola e i retanti ingredienti e a parte 250g di farina +150g di succo di carota e irestanti ingredienti ). Il procedimento invece è il medesimo.
- SENZA ESTRATTORE: se non avete l'estrattore, potete frullare con un frullatore potente la barbabietola e le carote e passare poi il frullato in un colino a maglia fine più volte. Dovete ottenere un succo poco fibroso. Il risultato ottimale si ottiene in ogni caso con l'estrattore.
- Preriscaldate il forno a 180°C statico.
- Unite tutti gli ingredienti ad eccezione del sale e impastate finché l’impasto sarà lucido ed elastico. ( Io ho utilizzato il programma per impastare la pasta fresca della mia macchina del pane ma un qualsiasi programma per impastare da 10-12 minuti va bene ).
- Durante gli ultimi 5 minuti aggiungete il sale ed impastate fino a quando sarà ben amalgamato.
- Formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola e coprite con pellicola trasparente.
- Fate lievitare 3 ore. I tempi di lievitazione variano a seconda di altitudine e temperatura. Lasciate lievitare quasi fino al raddoppio NB: non è una farina forte quindi non lieviterà come farina Manitoba o di grano tenero!
- Terminata la prima lievitazione, pesate ciascun impasto e dividetelo in 5 parti di uguale grammatura. Impastate velocemente ogni pallina portando le estremità verso il basso.
- Riponete i panini appena formati su una leccarda rivestita con carta forno a circa 3 centimetri di distanza l’uno dall’altro.
- Coprire bene con pellicola trasparente e lasciate lievitare per altre 2,30-3 ore. Ultimata anche la seconda lievitazione, togliete la pellicola e in una ciotola mescolate 1 cucchiaio di sciroppo d’acero e 1 cucchiaio di olio.
- Spennellate ciascun panino con il mix di olio e sciroppo e cospargete con sesamo bianco e sesamo nero o a piacere. Lasciate riposare i panini per altri 3-5 minuti.
- Cuocete in forno a 180° statico per 12 minuti.
- A cottura ultimata, togliete dal forno e fate raffreddare i panini vegani per burger su una gratella prima di tagliarli e farcirli.
- Servite con i miei falafel non fritti, burger di quinoa e fagioli, maionese vegan , ketchup alla barbabietola, salsa aioli vegan, insalata coleslaw, tzatziki vegan, dressing al tahini e della semplicissima insalata di stagione oppure in versione dolce con confettura o burro vegan all’olio fatto in casa.
https://beautyfoodblog.com/panini-vegani-per-burger-vegan-burger-buns-recipe/